Modalità
Il cittadino straniero che si trasferisce nel Comune e vi fissa la propria dimora abituale, entro 20 giorni dal trasferimento deve richiedere il cambio di residenza, con le medesime modalità del cambio di residenza in tempo reale.
A chi rivolgersi
Maria Cristina Lucchese
Telefono: 0542/639 210
E-Mail: demografici@comune.castelguelfo.bo.it
Servizi Scolastici
Telefono: 0542/639 211
E-mail: scuola@comune.castelguelfo.bo.it
Cosa occorre
- Dichiarazione di residenza (Allegato A: documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea).
- Patente e targa dei veicoli posseduti da tutti i componenti del nucleo familiare che effettua il cambio di residenza.
Inoltre (documentazione suddivisa per tipologia):
Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- copia del titolo di soggiorno in corso di validità;
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di rinnovo
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- copia del titolo di soggiorno scaduto;
- ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno;
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
Cittadino in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per l’immigrazione;
- ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno;
- domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico;
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
Cittadino in attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno;
- fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico,
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
Durata del procedimento
In seguito alla registrazione delle dichiarazioni, l’ufficio provvede all’accertamento dei requisiti previsti. Al procedimento di accertamento dei requisiti si applica il silenzio-assenso di cui all’art. 20 della legge n.241/1990 pertanto trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, se l’interessato non riceve la comunicazione dei motivi ostativi al diritto all’iscrizione/registrazione del cambiamento di abitazione, l’istanza si intende confermata.
Costi a carico dell’utente
Nessuno.