Cambio alloggio
Descrizione del servizio
Gli assegnatari di alloggi ERP possono chiedere di cambiare alloggio per uno dei seguenti motivi:
- alloggio sovraffollato (troppo piccolo), in base allo standard abitativo previsto dal Regolamento ERP;
- conformazione dell’alloggio;
- accessibilità/inidoneità dell’alloggio;
- necessità di avvicinarsi a strutture mediche per esigenze di cura o a familiari di supporto per l’assistenza quotidiana.
Il Comune istituisce un’apposita graduatoria dei richiedenti il cambio alloggio, con aggiornamento periodico, di norma semestrale.
È possibile richiedere un cambio di alloggio dopo due anni dalla data del provvedimento di assegnazione dell’alloggio di ERP o dalla data del precedente provvedimento che autorizza la mobilità.
Si può presentare domanda di mobilità prima del termine sopraindicato qualora siano intervenute gravi e documentate situazioni che saranno oggetto di specifica valutazione da parte della Commissione.
E’ necessario prendere appuntamento con lo sportello sociale di Medicina al numero telefonico 051-6973900 che risponde nelle giornate di: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e martedì dalle 15 alle 17.45.
Organico dell’Ufficio
Responsabile del Settore
Silvia Paparozzi
Telefono: 0542/639 215
Sofia Modelli
Telefono: 0542/639 205
Funzionario Anti Ritardo
Segretario Comunale: dott. Pupillo Marcello
Presentazione della domanda
Chi può presentarla
Per presentare domanda di cambio alloggio è necessario essere assegnatario di alloggio ERP.
Il cambio alloggio, se concesso, viene disposto a favore di coloro che risultano essere componenti regolari del nucleo familiare assegnatario e riguarda l’intero nucleo, che dovrà pertanto rilasciare il precedente alloggio.
Non può tuttavia presentare richiesta di cambio alloggio:
il nucleo familiare che si trova in condizione di morosità nel pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori;
il nucleo familiare che si trova in area di decadenza dalla permanenza negli alloggi di ERP.
Documenti da presentare
Occorre utilizzare il modulo allegato alla presente scheda:
- Modulo domanda mobilità
Alla domanda deve essere allegata la documentazione comprovante il disagio soggettivo e/o oggettivo.