Contenuto
Grazie a una partnership tra i comuni di Dozza, Castel Guelfo e Mordano, ques'anno la Biennale d'arte fantasy avrà sviluppi collaterali e compendiari nei primi due weekend di settembre, a partire proprio da venerdì 6 con l'inaugurazione alle ore 20 a Castel Guelfo nella suggestiva cornice di Palazzo Malvezzi-Hercolani, sede del Comune.
Filo conduttore sarà il tema dell'anno "La forma del drago" che è stato elaborato da Lisa Emiliani della Coop Il Mosaico in una mostra dal titolo "Il Fantastico in Emilia Romagna tra scienza e folklore" che approfondisce una ventina di creature protagoniste della tradizione popolare anche in relazione agli studio naturalistici di Ulisse Aldrovandi.
Per questo progetto, l'amministrazione di Castel Guelfo ha scelto di coinvolgere tre giovani designer locali, Ilaria Piolanti, Diego Pucci e Giorgia Serattini, che hanno ideato una spettacolare installazione all'interno del Palazzo Comunale stesso intitolato "Il Custode dei desideri", coinvolgendo idealmente i guelfesi per andare a comporre le scaglie "della pelle del drago", protettore dei loro desideri.
L'inaugurazione, con un aperitivo curato del Nuovo Caffè Paso, sarà accompagnato dalle suggestive musiche di Federico Squassabia.
Il weekend del 21 e 22 settembre entra nel calendario di Fantastika anche "Guelfo Comics", un appuntamento con l'arte del fumetto che vedrà protagonisti molti famosi disegnatori dell'associazione ENDAS che raccoglie tra i suoi membri Lucio Filippucci, disegnatore di Tex.
Il drago (aggiunge Massimiliano Milano, Assessore alla Cultura del Comune di Castel Guelfo), presente in tutte le culture come animale fantastico, ha sempre assunto molteplici significati simbolici nel corso del tempo, sia da un punto di vista letterario che mitologico. Se per l'Occidente la declinazione è più tendente al negativo, per le culture orientali (specialmente quella cinese) il drago è generalmente portatore di conoscenza e saggezza. Assumersi la responsabilità di attribuire un significato anche personale alle cose deve sempre essere considerata una ricchezza affidata al genere umano, e questa mostra ne è una prova. Libertà quindi a tutti di alzare lo sguardo verso il loggiato del Palazzo Comunale dove è installata la "forma del drago" e di lasciarsi trasportare da qualsiasi tipo di emozione che quella stessa forma ci regala.
Contatti Biblioteca Comunale
biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it
0542 53460
Sito Comune: Comune di Castel Guelfo di Bologna - Comune di Castel Guelfo di Bologna
La partecipazione è libera.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 03-09-2024, 12:50