Contenuto
Dopo gli eventi alluvionali del 2023, in seguito alle Ordinanze Commissariali che hanno dato la possibilità alle Unioni di assumere personale, in seno al Nuovo Circondario Imolese da Aprile 2024 si è costituito il Servizio Ricostruzione Alluvione.
Il servizio è composto da 8 figure, di cui 2 per l’istruttoria delle pratiche private inerenti alla ricostruzione, una a supporto della centrale di committenza, e cinque a supporto dei RUP dei Comuni per l’attuazione delle opere pubbliche.
A distanza di oltre un anno dalla costituzione del servizio, il Nuovo Circondario Imolese ha presentato durante l’Assemblea del NCI di Mercoledì 30 Luglio un bilancio concreto delle attività messe in campo per sostenere cittadini e Comuni colpiti, con una visione coordinata, solidale ed efficace.
L’alluvione ha interessato pesantemente tutto il territorio circondariale, con oltre 1.100 persone evacuate nel 2023. L’obiettivo del Servizio Alluvione è fin dall’origine quello di offrire servizi omogenei e garantire assistenza tecnica, in particolare ai Comuni più piccoli.
I risultati in sintesi:
- Contributo di Autonoma Sistemazione (C.A.S.): supporto ai Comuni nella rendicontazione di oltre 670 domande (500 per l’emergenza di maggio 2023 e 170 per settembre/ottobre 2024), con un totale erogato di 2,6 milioni di euro;
- Sportello Alluvione: attivato a marzo 2024 presso il Circondario, in collaborazione con Invitalia e la Struttura Commissariale. In un anno sono stati registrati oltre 344 appuntamenti con cittadini e tecnici;
- Ricostruzione privata: inviate a Invitalia 162 domande, di cui 126 già approvate, per un totale di 9,2 milioni di euro assegnati. Il 58% delle richieste proviene da cittadini privati per edifici residenziali, mentre il restante 42% è riferito ad attività produttive, in gran parte agricole;
- Ricostruzione pubblica: ai Comuni del Nuovo Circondario Imolese sono stati assegnati 105,4 milioni di euro per opere stradali ai sensi delle ordinanze 13, 33 e 35. Di questi, 69 milioni sono stati affidati a Sogesid/Consap, con progetti attualmente in fase di progettazione. I restanti 36 milioni sono gestiti direttamente dai Comuni e vedono già cantieri avviati per 7 milioni e 1,6 milioni di opere concluse, per un totale di 8,6 milioni di lavori pubblici già realizzati o in corso.
Complessivamente, da aprile 2024 ad oggi, sono state immesse sul territorio risorse per 20,5 milioni di euro, così suddivise:
- 2,6 milioni per il C.A.S.
- 9,2 milioni per la ricostruzione privata
- 8,6 milioni per opere pubbliche già avviate o concluse
Secondo il Sindaco delegato alla ricostruzione Matteo Montanari: “La decisione di centralizzare il servizio al Nuovo Circondario Imolese è stata positiva per garantire un’omogeneità di trattamento ai cittadini ed ai tecnici del territorio per la ricostruzione privata. Inoltre vorrei sottolineare che in un anno sono stati attivati sul territorio oltre 20 mln di euro, una cifra importante per la ricostruzione e anche per l’indotto. Ora la priorità va alla prosecuzione delle opere inerenti alla ricostruzione delle strade di competenza dei Comuni e di Sogesid/Consap e con la Regione al percorso volto alla realizzazione delle opere di prevenzione idrogeologiche per mettere in sicurezza il territorio”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-08-2025, 09:21