Contenuto
"SPUNTIAMOLA. Come difendersi da zanzare e altri insetti” è il messaggio della nuova campagna di comunicazione messa a punto dal Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna per adottare i comportamenti corretti per difendersi dalle zanzare che possono trasmettere malattie virali anche pericolose.
Gli strumenti contengono consigli e raccomandazioni per limitare la diffusione di zanzare e altri insetti simili e per proteggersi dalle loro punture, coinvolgendo i privati cittadini nella corretta gestione delle aree di loro pertinenza. La campagna di comunicazione regionale è disponibile al link Campagna informativa come resta un utile riferimento il sito ZARATIGREONLINE.IT - sito di riferimento del Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna Parallelamente a queste azioni il Comune attiverà tutte le misure ordinarie di contrasto alla proliferazione delle zanzare nelle aree urbane e procederà tempestivamente con gli interventi straordinari di disinfestazione in caso di accertata circolazione virale, oltre alla consueta distribuzione gratuita dei kit di prodotto per il controllo ecologico delle larve delle zanzare, che saranno presto disponibili presso gli uffici dell'URP situati a piano terra del Palazzo Comunale.
Sono state inoltre emesse e pubblicate all'Albo le seguenti ordinanze:
- N. 6/2025 ORDINANZA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI E, IN PARTICOLARE, DA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) E ZANZARA COMUNE (CULEX PIPIENS) e suoi allegati 1.7 bis, 1.7 ter e 1.7 quater - N. 7/2025 PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE DELL’INFEZIONE DA WEST NILE VIRUS ATTRAVERSO IL CONTRASTO AL VETTORE ZANZARA COMUNE (CULEX PIPIENS) IN AREE PERIODICAMENTE ALLAGATE.
Per maggiori informazioni si può contattare il Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale: 800 033 033 da lunedì a venerdì ore 8.30-18.00, sabato ore 8.30-13.00.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 29-04-2025, 13:48